PROCLAMAZIONE E PREMIAZIONE DEI VINCITORI DELLA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO MAUROGIOVANNI

Il giorno 11 dicembre 2024 alle ore 11:00, presso l’Agorà del palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, ha avuto luogo la premiazione delle scuole vincitrici della VI edizione del Premio Maurogiovanni, aperto alla partecipazione delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado, statali e paritarie, del territorio della Regione Puglia, che hanno elaborato opere originali, soprattutto teatrali, tratte e/o ispirate liberamente al lavoro di Vito Maurogiovanni, alle tradizioni culturali popolari pugliesi, redatte in forma dialettale o in lingua italiana.
Alla cerimonia di premiazione, condotta da Antonio Stornaiolo, hanno preso parte la Presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone, il Sindaco di Bari, Vito Leccese, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale (USR Puglia) Giuseppe Silipo, il Presidente della Giuria del Premio Corrado Petrocelli, la famiglia di Vito Maurogiovanni insieme al presidente del Circolo delle Comunicazioni Sociali “Vito Maurogiovanni” Enzo Quarto.
La Giuria del Premio, composta da Corrado Petrocelli, Enrica Simonetti, Onofrio Pagone, Daniele Maria Pegorari, Nicola Marrone, Antonio D’Itollo, Maria Luisa Sgobba, ha assegnato i seguenti premi che sono stati consegnati alle Scuole presenti alla cerimonia:

SCUOLE PRIMARIE

  • PRIMO PREMIO EURO 2000: Istituto Parificato “Beata Maria De Mattias “- Carbonara- Bari – Classi IV e V; Dirigente scolastico: Nicola Fraddosio ; Referente: Filomena Mongelli. Titolo dei progetti: “A Spasso per Bari vecchia” e “Cronache subacquee di Nicola: alla scoperta del passato sommerso di Bari”.
  • SECONDO PREMIO EURO 1.200: Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani-Plesso De Fano – Bari – Classe VB – De Fano; Dirigente scolastica: Zoraide Cappabianca;  Referenti: Anna Corricelli, Caterina Proscia. Titolo del progetto: “Giornale dei pensieri e delle notizie dei ragazzi. Baresi che hanno fatto la storia di Bari: Vito Maurogiovanni”

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

  • PRIMO PREMIO EURO 2000:  Scuola Secondaria di Primo Grado Azzarita-De Filippo-Ungaretti -IC don Milani- Bari – Classe III B; Dirigente Scolastica: Zoraide Cappabianca;  Referente: Andrea Strippoli. Titolo del progetto: “Come se camine”.
  • SECONDO PREMIO EURO 1.200: Istituto Comprensivo Vincenzo Martellotta – Taranto – Classi seconde; Dirigente Scolastico: Giovanni Tartaglia; Referenti: Cosima Gentile, Carlotta Nania. Titolo del progetto: “La vita di San Cataldo a fumetti: una favola di speranza e generosità”.
  • TERZO PREMIO EX-AEQUO EURO 800: Scuola Secondaria di Primo Grado Hero -Bosco- Plesso Bosco- Santeramo- Bari – Classe IIA; Dirigente Scolastica: Elena Cardinale; Referente: Plesso Bosco: Lorenzo Signorile. Titolo del progetto “Netti, il nostro paese e il dialetto santermano”.
  • TERZO PREMIO EX-AEQUO EURO 800: Scuola Secondaria di Primo Grado Michelangelo – Bari – Classi IIA, IIC, IID, IIE, II F, IIL, IIIC; Dirigente Scolastica: Mariantonietta Scurani; Referente: Grazia Fallacara. Titolo del progetto : “Racconti e leggende baresi”

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

  • PRIMO PREMIO EURO 2000: Polo Liceale “Licei Sylos- Fiore” – Terlizzi – Bari – Classe IVA; Dirigente Scolastica: Anna Maria Allegretta; Referente: Bianca Maria Altomare. Titolo del progetto: “Come eravamo, come saremo…sulle orme della tradizione”.
  • SECONDO PREMIO EURO 1.200: Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo” – Bari – Classe IIE; Dirigente Scolastica: Rosa Scarcia;  Referente: Ileana Ranieri. Titolo del progetto “C’iev bell’!”.
  • TERZO PREMIO EURO 800: Liceo Federico II di Svevia – Altamura -Bari – Classe VL; Dirigente Scolastica: Sabina Piscopo;  Referente: Alessandra Montemurro. Titolo del progetto: “Liberamente ispirato al diario di Antonio Piccinni” in collaborazione con Campo 65

Menzione speciale
Istituto comprensivo Polo2 Borgo – Gallipoli- Lecce – Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado; Dirigente Scolastica: Lucilla Vaglio; Referenti: Antonella Faita, Marzia, Maria Sansò. Titolo del progetto: “Sulle orme di Gabriele D’Annunzio”

Menzioni speciale
Istituto Margherita – Bari – Classi IIA e IIB – Dirigente Scolastico: Lucio Dabbicco;  Referenti: Luciana Carbonara, Gabriele Carofiglio, Titolo del Progetto “MetaMare”

Sesta Edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
sestaEdizione1
sestaEdizione2
sestaEdizione3
sestaEdizione4
sestaEdizione5
sestaEdizione6
previous arrow
next arrow

Premio Vito Maurogiovanni – 28 e 29 Maggio le scuole presentano i lavori realizzati

Sono 32 gli Istituti scolastici, di ogni ordine e grado e di tutte le province pugliesi, che hanno partecipato alla IV edizione del Premio Vito Maurogiovanni con lavori di vario genere: teatrale, grafico, video, CD musicali, testi narrativi, manufatti tutti ispirati o alle opere dello scrittore o a tradizioni, usi e costumi locali.

Una mole di lavori di qualità capaci di raccontare la vitalità delle scuole e di valorizzare, secondo le finalità del Concorso, i territori e le loro culture, per tramandare storie e memoria di patrimoni comuni.

Il Premio, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e dal Comune di Bari, curato dalla  Sezione Biblioteca e Comunicazione  Istituzionale – “Teca del Mediterraneo,  coordinato dal Circolo delle Comunicazioni Sociali Vito Maurogiovanni e dall’UCSI, diffuso e pubblicizzato nelle scuole della Regione dall’USR della Puglia, ha dunque registrato un notevole aumento di iscrizioni e contestualmente di consenso da parte delle scuole, ben rappresentate dai loro giovani studenti, ideatori, guidati abilmente dai loro docenti, nella realizzazione di opere di grande qualità.

Nelle mattinate del 28 e 29 maggio 2019 presso il Nuovo Teatro Abeliano, dalle 9,00 alle 13,00 si terrà la manifestazione conclusiva durante la quale tutti i partecipanti al concorso potranno offrire un saggio di quanto fatto e, in tal modo, confrontare tra loro esperienze e progetti.

La premiazione delle scuole vincitrici avverrà invece nell’Aula del Consiglio Regionale in via Gentile, 52  lunedì 3 giugno 2019 alle ore 10 alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Mario Loizzo, del Sindaco di Bari Antonio Decaro, del Direttore Generale dell’USR Anna Cammalleri giuria.

A condurre tutti gli appuntamenti conclusivi ci sarà Antonio Stornaiolo con la sua indiscussa simpatia, maestria e professionalità.

Tutte le manifestazioni potranno essere seguite su una pagina facebook e sul sito www. premiomaurogiovanni.it

La giuria ,presieduta dal Magnifico Rettore dell’Università di San Marino professor Corrado Petrocelli, è composta: dal professore Associato di Letteratura Italiana dell’Università di Bari, Daniele Maria Pegorari, dal Dirigente Tecnico USR Puglia professor Antonio d’Itollo ( rappresentante l’USR) dai giornalisti Maria Luisa Sgobba (presidente regionale UCSI), Enrica Simonetti (Capo servizio Spettacoli e cultura) eOnofrio Pagone (vice Capo Redattore Centrale)  della Gazzetta Del Mezzogiorno, da padre Damiano Bova, dai dottori Nicola Marrone (delegato della Presidenza dal Consiglio Regionale) e Angela Travi ( delegata dal Comune di Bari).

Il concorso intitolato a Vito Maurogiovanni,giunto alla Quarta edizione ha come finalità quella di  valutare le specificità di tutte le realtà territoriali di cui i giovani  riscoprono le radici e valorizzano i punti di forza. Riappropriandosi di un patrimonio fatto di narrazioni, usi, costumi, canti, musiche, opere letterarie, i ragazzi lo possono rinnovare con la forza della loro creatività e la modernità dei linguaggi per realizzare un prodotto finale in cui si esprima tutta la loro creatività.

Vito Maurogiovanni, pertanto, diviene un medium attraverso cui concretizzare l’intento di guidare le nuove generazioni a riflettere sul significato di storia locale, di memoria, sulla possibilità di rigenerarle attraverso la propria sensibilità, per imparare a proiettarsi, più forti e consapevoli, in un mondo globale che costruiranno come cittadini attivi, portatori di una precisa cultura identitaria.